Cenni Storici
Cave sorge sul versante occidentale dei Monti Prenestini fra le loro ultime pendici e la Valle del Sacco. Fin dai tempi più remoti la città di Cave si è caratterizzata come insediamento stabile di carattere essenzialmente agricolo, organizzato a ridosso del fosso del Rio che confluisce nella Valle del Sacco.Le fonti bibliografiche parlano in forma ricorrente di...
Vedi tutto
Cenni Storici
Cave sorge sul versante occidentale dei Monti Prenestini fra le loro ultime pendici e la Valle del Sacco. Fin dai tempi più remoti la città di Cave si è caratterizzata come insediamento stabile di carattere essenzialmente agricolo, organizzato a ridosso del fosso del Rio che confluisce nella Valle del Sacco.Le fonti bibliografiche parlano in forma ricorrente di un oppidum situato nella zona non lontana dell’attuale città, che avrebbe addirittura origine romana. Le Storie di Tito Livio raccontano che nel 267 a.C. nella guerra contro i Volsci e gli Ernici, i Romani dopo aver attirato i loro nemici in una "valle affossata" ne fecero orribile scempio.
La maggior parte degli autori è concorde nel ravvisare il luogo della battaglia nella contrada Campo nel territorio di Cave, proprio dove oggi è situato il Santuario della Madonna del Campo, e ove sorgeva un castello chiamato Castrum Trebarum.Poi c’è l’altra zona che reca profonda memoria storica, posta oggi in posizione esterna al centro abitato; questa zona è ancora chiamata Cruci, poiché si trova alla confluenza di tre strade provenienti dalle località Morino-Potano-Valli, che si immettevano sull’antica Prenestina, attraverso la tenuta dei SS. Quattro Coronati, presso l’attuale Colle Palme.L’insediamento antico nasce presumibilmente come avamposto militare di Praeneste, l’odierna Palestrina.
L’attuale denominazione della città pare si attesti intorno all’XI secolo ed è riferibile alla presenza di cave di tufo e di breccia aperte fin dai tempi più antichi dalle popolazioni prenestine, attività poi proseguita dai Romani.Ma andando indietro in cerca dell’origine di Cave quale entità di tipo "urbano" possiamo attestarci al 20 marzo 971 d.C. è la data in cui venne sottoscritta la convenzione tra l’abate di Subiaco e quello dei SS. Cosma e Damiano; documento che si ritiene dia origine a Cave come vero e proprio "castello" enfiteutico della Badia di Subiaco. Data la sua posizione, il castrum era considerato di un certo pregio strategico e per questo fu varie volte oggetto di conquiste ed attacchi alternativamente da parte del papato e dei nobili.
Il Castrum Cavarum sembrerebbe essere stato così uno dei più antichi castelli del Medio Evo nel Lazio e secondo il Vannutelli, nel volume Ricordo del Suolo nativo edito nel 1936, servì da rifugio alle popolazioni laziali minacciate dalle invasioni longobarde.
Mostra meno