CENNI STORICI
Il Territorio di Colonna,per gli studiosi, è il piu accreditato ad aver ospitato l’antica Labicum ad Quintanas (o Labico Quintanense),città latina erede della più antica Labicum,espugnata in seguito dai Romani guidati da Quinto Servilio Prisco.
In seguito a questa espugnazione, la città venne distrutta e fu fondata Labicum ad Quintanas, in...
Vedi tutto
CENNI STORICI
Il Territorio di Colonna,per gli studiosi, è il piu accreditato ad aver ospitato l’antica Labicum ad Quintanas (o Labico Quintanense),città latina erede della più antica Labicum,espugnata in seguito dai Romani guidati da Quinto Servilio Prisco.
In seguito a questa espugnazione, la città venne distrutta e fu fondata Labicum ad Quintanas, in prossimità della Torre della Pasolina presso Colonna.
L’esatta posizione dell’antica Labicum è ancora di incerta ubicazione tra Colonna e Monte Compatri.
Il territorio di Colonna è il più accreditato dagli studiosi ad aver ospitato l’antica Labicum ad Quintanas (o Labico Quintanense), città latina erede della più antica Labicum, espugnata nel 414 a.C. dai Romani guidati dal dictator Quinto Servilio Prisco. In seguito a questa espugnazione, la città venne rasa al suolo e i labicani fondarono Labicum ad Quintanas o Labici Quintanense, in prossimità della Torre detta della Pasolina presso Colonna, mentre l’esatto sito dell’antica Labici è ancora di incerta ubicazione nel territorio tra Colonna e Monte Compatri.
Labicum Quinanas divenne sede vescovile nel IV secolo fino al 1111.
L’abitato iniziò a decadere con la guerra Gotico-Bizzantina.Colonna venne citata per la prima volta il 1° gennaio del 1047, in un atto dell’imperatore Enrico IIIil Nero.
L’imperatore fu ospite del castello durante una sosta della marcia che stava effettuando con il suo esercito verso Napoli lungo la via Casilina.
Nel 1101 Pietro dei Conti,figlio di Gregorio III, ereditò il territorio ed il Castello di Colonna e altre terre circostanti, fondl cosi la casata dei Colonna che prese il nome da questo possedimento.
In seguito al mancato riconoscimento dell’auotrità papale da parte dei colonna, nel 1298 Papa Bonifacio VIII ordinò la ditruzione di Colonna e del suo Castello.
Cpn l’avvento di papa Clemente V, i Colonna ripresero il possedimento del feudo con tutti i suoi territori.
Nel 1662, i Colonna vendettero il Castrum Columnae al cardinal Ludovico Ludovisi.
A loro volta i Ludovisi, lo rivendettero ai Rospigliosi-Pallavicini nel 1710.
I Rospigliosi-Pallavicini mantennero il dominio feudale su Colonna fino al 5 giugno 1848, e la comunità si costitui il 28 dicembre 1849. - See more at: http://www.romeinformation.it/provincia-di-roma/colonna/#sthash.U1TLD32q.dpuf
Mostra meno