CENNI STORICI
Genazzano è un paese di origine alto medievale il cui nome si fa risalire a una “gens Genucia” che, in epoca imperiale romana, possedeva il “fundus Genucianus”. Il centro abitato si situa nell’alta valle del Sacco a 375 m. sul livello del mare, allungato su un colle isolato alle falde meridionali dei Monti Lepini, ricco di arte e cultura. Nel...
Vedi tutto
CENNI STORICI
Genazzano è un paese di origine alto medievale il cui nome si fa risalire a una “gens Genucia” che, in epoca imperiale romana, possedeva il “fundus Genucianus”. Il centro abitato si situa nell’alta valle del Sacco a 375 m. sul livello del mare, allungato su un colle isolato alle falde meridionali dei Monti Lepini, ricco di arte e cultura. Nel 1022 è nominato per la prima volta in un documento del Regesto Sublacense. Alla metà del XIII sec. divenne possedimento dei Colonna che ne tennero il dominium per molti secoli. A Genazzano nel 1368 nacque Oddone Colonna, eletto papa a Costanza col nome di Martino V (1417-1431), che pose fine allo scisma avignonese della Chiesa. Il pontefice fu promotore di molti interventi, sia di tipo funzionale, quali la costruzione di un acquedotto e l’apertura di nuove strade, sia di tipo artistico, come l’ampliamento del palazzo di famiglia e il totale rinnovamento della chiesa di S. Nicola, tanto da rendere il paese una “piccola città” degna di essere ammirata.Tra gli estimatori, è ricordato Pio II (1458-1564), che nel 1461 avrebbe avuto modo di vedere Genazzano e che, analogamente, trasformò il borgo natale di Corsignano nella città di Pienza, luogo simbolo degli ideali umanistici. Quale “capitale” dei possedimenti colonnesi, Genazzano ha seguito nel tempo le alterne vicende politiche della famiglia. Nel 1502, ad esempio, fu confiscato da Alessandro VI (1492-1503) per assegnarlo al proprio figlio Cesare Borgia, detto il Valentino, per tornare poi ai Colonna già l’anno successivo. Il primo nucleo dell’abitato era costituito probabilmente dal solo castello e da poche case, arroccati nel punto più alto del colle. Successivi ampliamenti tra il XIII e il XV secolo, hanno portato all’estensione attuale del centro storico, che trovò però il suo definitivo assetto urbano alla metà del Seicento per volere del cardinale Girolamo Colonna.
Mostra meno